02 marzo 2012
Relatore a Bari presso l’Hotel Sheraton nella giornata di studio dal titolo “Ruolo della Polizia Giudiziaria e del difensore nella scena del crimine”, con la relazione “La psicologia investigativa e la criminalistica sulla scena del reato”. L’evento formativo è stato organizzato dalla Casa Editrice EDK Formazione di Rimini, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Bari e dall’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA).

29 settembre 2012
Ideatore ed organizzatore del corso di formazione della durata di quattro ore dal titolo “Il ruolo della Polizia Giudiziaria e del difensore sulla scena del crimine”, proposto presso l’Aula “C” di Psicologia dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, in cui è intervenuto con la relazione dal titolo “Personalità e reato. Il ruolo della psicologia investigativa sulla scena del crimine”, unitamente al Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova) ed al Dr. Pietro Falco (Direttore dell’U.O.C. di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti). L’evento di studio è stato patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, dall’ASL2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti e dall’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA)

04 maggio 2013
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova in Abruzzo, ha ideato ed organizzato presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, unitamente all’Associazione International Police Association – I.P.A. Abruzzo – , un corso di formazione della durata di sei ore sulla comunicazione extraverbale: “Lo studio delle espressioni del volto umano come possibile ausilio alle tecniche d’investigazione”, partecipando con la relazione dal titolo “Le tecniche di analisi dell’espressione del volto umano nella comunicazione extraverbale”. All’evento hanno partecipato il Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova), il Dott. Giuseppe Falasca (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Chieti), ed il Dr. Pietro Falco (Direttore dell’U.O.C. di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti). L’evento formativo è stato patrocinato dall’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA) e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, che ha previsto nr. 03 crediti per la formazione continua.

 

09 novembre 2013
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova in Abruzzo, ha ideato ed organizzato presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, il seminario “Lo stalking prodromo del femminicidio. Aspetti giuridici, medico-legali, psicologici e sociali di un crescente fenomeno criminale”, nell’ambito del quale ha partecipato con la relazione dal titolo: “Il legame perverso. Aspetti di disfunzione relazionale nella coppia”. All’evento hanno partecipato il Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova), la giornalista e conduttrice televisiva Dott.ssa Cinzia Tani, la quale ha presentato il suo libro “Mia per sempre. Quando lui la uccide per rabbia, vendetta, gelosia”. Presenti fra i relatori anche il Dr. Pietro Falco (Direttore dell’U.O.C. di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti) ed il Prof. Michele Cascavilla (Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociale dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara). L’evento di studio è stato accreditato dall’ASL2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti per nr. 6,5 crediti ECM per gli operatori sanitari, patrocinato dall’Università degli Studi LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA) e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, che ha previsto il rilascio di nr. 05 crediti per la formazione continua.

07 febbraio – 12 maggio 2015
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova, ha ideato ed organizzato il progetto extracurriculare “Conoscere e diffondere la legalità per prevenire in adolescenza il bullismo, la violenza di genere e le dipendenze da alcol e droga”, proposto agli alunni della scuola Media Statale “Vicentini-Della Porta” di Chieti. Hanno relazionato anche il Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova) ed il Dr. Pietro Falco (Direttore dell’UOC di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti).

15 e 29 aprile – 06 maggio 2016
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato ed organizzato il progetto extracurriculare “La legalità prodromo del vivere civile”, proposto agli alunni delle classi terze dell’Istituto d’Istruzione Superiore “U. Pomilio” di Chieti, unitamente al Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova).

10 maggio 2016
Referente in Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, nell’ambito del progetto extracurriculare “Conoscere e diffondere la legalità per prevenire in adolescenza il bullismo, la violenza di genere e le dipendenze da alcol e droga”, ha proposto agli alunni delle classi terze dell’Istituto Industriale “Luigi di Savoia” di Chieti, tematiche sul fenomeno del Bullismo.

26 novembre 2016
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus in Abruzzo e membro del Consiglio Direttivo di Penelope Onlus delegazione Abruzzo, ha ideato e co-organizzato con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, l’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti e l’I.P.A. delegazione Abruzzo (International Police Association), il seminario/corso di formazione sul dramma delle persone scomparse in Italia dal titolo “Emergenza scomparsi: aspetti giuridici, medico legali, psicologici e sociali”, partecipando con la relazione “Vite sospese fra speranza e disperazione: scomparsa volontaria o l’esito di un efferato delitto?”. L’evento formativo ha avuto luogo presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia e dal Comune di Chieti, dall’Università degli Studi LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), ed accreditato per la formazione continua dall’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Unitamente al dott. Maurizio De Meis hanno relazionato i docenti Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, Docente di Diritto Penale presso l’Università degli Studi LUM Jean Monnet in Casamassima), Prof. Luigi Capasso (Docente di Antropologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Università Gabriele d’Annunzio Cheti-Pescara, Fondatore e Presidente della Società Italiana di Paleopatologia, Fondatore e Direttore del Journal of Paleopathology, Fondatore e Direttore del Museo Universitario di Chieti), Prof. Michele Cascavilla (Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara), il Dr. Pietro Falco (Direttore dell’U.O.C. di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti), e l’Avv. Federica Benguardato (penalista del Foro di Teramo, Vice Presidente e Responsabile della Rete Legale dell’Associazione Territoriale Penelope Abruzzo).

10 e 17 febbraio 2017
Referente in Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato ed organizzato il progetto formativo extracurriculare “La violenza di genere: un problema culturale”, proposto alle classi quarte e maturandi dell’Istituto Tecnico e Programmatori “Galiani – de Sterlich” di Chieti, unitamente al Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova Onlus).

30 marzo – 03 e 10 aprile 2017
Referente in Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato ed organizzato il progetto formativo extracurriculare “Violenza, alcol e droga in adolescenza”, proposto all’Istituto Tecnico Commerciale “Einaudi” di Ortona (CH), unitamente al Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale presso l’Università LUM Jean Monnet con sede in Casamassima (BA), Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova Onlus). Durante gli incontri sono stati coinvolti agli alunni del primo biennio, nell’analisi delle dinamiche e conseguenze sociali del fenomeno delle dipendenze da alcol e droga in età adolescenziale e adulta, mentre i frequentanti delle classi terze, quarte e maturandi, sono stati impegnati in tematiche riguardanti il fenomeno della violenza di genere

13-20-27 gennaio e 03-10-17 febbraio 2018

Referente della regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, è stato promotore ed organizzatore del progetto formativo extracurruculare “Bullismo, alcol, droga e violenza di genere in adolescenza“, attuato presso gli istituti Istruzione Superiore “Nautico Acciaiuoli-Einaudi” e “I.P.S.I.A. Guglielmo Marconi” di Ortona (CH), proponendo agli alunni del triennio incontri sul fenomeno del “Bullismo-cyberbullismo e dell’assunzione di alcol e droghe in adolescenza“, mentre per gli alunni delle classi quarte e quinte sono stati organizzati incontri sul fenomeno della violenza di genere.

27 gennaio 2018
Nell’ambito del progetto “Sostegno alla Terza Età”, organizzato dall’Associazione Culturale “Gens Nova Onlus”, in partnership con l’Associazione “Cultura e Terza Età Onlus – Università Terza Età Pescara”, ha proposto un incontro con i frequentanti del secondo anno accademico, con la relazione dal titolo: “Il decadimento cognitivo e le strategie mentali di compensazione nella terza età”. L’evento ha avuto luogo presso il Centro Ricreativo Pensionati in Manoppello Scalo (PE).

07 aprile 2018
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Nautico “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona (CH), un progetto formativo extracurriculare, proposto agli alunni delle classi del primo biennio sul fenomeno del “bullismo e danni psicofisici derivanti in età adolescenziale e adulta”. Nella medesima giornata ha incontrato anche gli alunni delle classi quarte e maturandi, con i quali ha tenuto un incontro sul fenomeno della “violenza di genere”.  

14 aprile 2018 
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso presso l’Istituto Istruzione Superiore “Nautico Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona (CH), un progetto formativo extracurriculare sul fenomeno delle “dipendenze da alcol e droga e relativi danni psicofisici in età adolescenziale e adulta”, proposto agli alunni delle classi del primo biennio.

20-26-27 aprile 2018
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso il corso di formazione denominato “Analisi degli aspetti psicosociali e giuridici del bullismo e cyberbullismo”, proposto ai genitori degli alunni della scuola secondaria di primo grado, dell’Istituto Comprensivo nr. 04 Chieti.

21 aprile 2018
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso il progetto formativo extracurriculare “Bullismo e danni psicofisici derivanti in età adolescenziale e adulta”, proposto agli alunni delle classi del triennio dell’Istituto Istruzione Superiore “Tecnico Commerciale Einaudi” di Ortona (CH). Nella medesima giornata ha tenuto anche un incontro con gli alunni delle classi quarte e maturandi, sul fenomeno della “violenza di genere”.

05 maggio 2018
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso il progetto formativo extracurriculare “Le dipendenze da alcol e droga e danni psicofisici correlati in età adolescenziale e adulta”, proposto agli alunni delle classi del primo biennio dell’Istituto Istruzione Superiore “I.P.S.I.A. Guglielmo Marconi” di Ortona (CH).

19 maggio 2018
Referente per la regione Abruzzo dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus, ha ideato e promosso un progetto formativo extracurriculare sul fenomeno della “violenza di genere”, proposto agli alunni delle classi quarte e maturandi, dell’Istituto Istruzione Superiore “I.P.S.I.A. Guglielmo Marconi” di Ortona (CH).

17 febbraio 2019
Nell’ambito del corso di preparazione al matrimonio organizzato dalla Zona Pastorale di Scafa (PE), è stato relatore in un incontro dal tema “Il dialogo nella coppia”, avuto luogo presso l’Abazia di Santa Maria Arabona in Manoppello Scalo (PE).

18 gennaio 2020
Referente dell’Associazione Culturale Gens Nova onlus in Abruzzo, ha ideato e co-organizzato presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, il corso di formazione della durata di sei ore dal titolo “Le donne e gli uomini in divisa? Esseri umani innanzitutto! Analisi degli aspetti giuridici, di medicina legale e del lavoro, psicologici e sociali, dello stress lavoro-correlato nelle Forze di Polizia e nei Vigili del Fuoco”, partecipando con la relazione “Lo stress cronico: un killer silenzioso”. L’evento di studio è stato moderato dal Ten. Col. Dott. Massimiliano Salce e gli altri relatori intervenuti sono: Dr. Pietro Falco (Direttore dell’U.O.C. di Medicina Legale dell’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti), Ten. Col. dott.ssa Barbara Vitale (Ufficiale Psicologo presso la Sezione Sanità Legione Carabinieri Abruzzo). L’evento formativo è stato organizzato in partnership tra il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche – SSD Medicina del Lavoro -, l’Associazione Gens Nova O.d.v. e l’Asl2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti. Quest’ultima e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, hanno entrambi accreditato il corso per il conseguimento dei crediti per la formazione continua.