CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE
Il dott. Maurizio De Meis nasce nel gennaio 1968 nell’allora Repubblica Federale Tedesca da genitori italiani emigrati per lavoro. Successivamente si trasferisce in Italia ove trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Abruzzo, nel tranquillo e laborioso territorio della Val Pescara.
A sedici anni insieme a due amici, realizza un’emittente radiofonica privata e si dedica alla gestione tecnica degli apparati di trasmissione, conduce programmi radiofonici e, per la sussistenza economica dell’emittente, intrattiene rapporti commerciali con le realtà imprenditoriali locali, dedicandosi anche alla realizzazione degli spot pubblicitari.
Queste esperienze hanno contribuito molto ad appassionarlo alla scienza del comportamento e, negli anni a seguire, parallelamente all’appartenenza ad una forza di polizia, ha conseguito presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, la laurea specialistica in Psicologia clinica e l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
Il suo esordio nell’attività formativa in area clinica e criminologica, ha avuto luogo nel marzo 2012 nel corso di formazione diretto dal Prof. Avv. Antonio Maria La Scala (penalista del Foro di Bari, docente di Diritto Penale e Presidente dell’Associazione Gens Nova O.d.v.), denominato “La psicologia investigativa e la criminalistica sulla scena del reato”. All’evento, organizzato a Bari dalla Casa Editrice EDK Formazione di Rimini, ha partecipato con la relazione “Il ruolo della Polizia Giudiziaria e del difensore nella scena del crimine”.
Da allora incentra l’attività di studio e di ricerca sulla maturazione psicofisica dell’essere umano, dalla nascita alla terza età, con particolari approfondimenti sulle relazioni intercorrenti tra le deprivazioni affettive subite in età evolutiva, e la psicopatologia dello sviluppo nelle sue espressioni devianti dall’adolescenza all’età adulta.
Da anni realizza progetti di formazione in ambito psicosociale e giuridico, a cui partecipano appartenenti alle forze di polizia, avvocati, medici, assistenti sociali, psicologi e studenti universitari, ed organizza incontri info-formativi presso gli istituti scolastici, per docenti, alunni e genitori per la prevenzione del bullismo, della violenza di genere e del fenomeno dell’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti in età adolescenziale.
Attualmente in quiescenza con il grado di ispettore superiore, svolge la libera professione di Psicologo clinico – Formatore – Esperto in devianze adolescenziali – ed è socio e delegato per la regione Abruzzo dell’Associazione “Gens Nova Odv” (www.gensnova.com)